L’utilizzo degli smartphone negli ultimi dieci anni ha contribuito attivamente alla diffusione della fotografia nella nostra vita quotidiana. Al giorno d’oggi chiunque è, letteralmente parlando, un fotografo, ovvero una persona in grado di realizzare delle fotografie, che siano delle vacanze, del cane, del matrimonio o della laurea degli amici.
Potenzialmente siamo tutti fotografi, perché possediamo in tasca un mezzo capace di scattare fotografie, senza però avere (in alcuni casi) le conoscenze approfondite per realizzare uno scatto tecnicamente corretto e funzionale. Da questa riflessione nasce l’idea di raccontarvi gli errori più comuni che vediamo nel 90% delle fotografie online, arricchiti dai consigli per evitarli come la peste.
L’orizzonte è un elemento spesso trascurato
Siamo ad agosto, il che significa che abbiamo condiviso almeno uno scatto della nostra spiaggia preferita in cui l’orizzonte del mare divide la nostra fotografia in due con una linea sottilissima. Hai mai fatto caso che quella linea dev’essere dritta?

So cosa stai pensando: è un lavoraccio. E sono d’accordo con te, perché a nessuno piace rimaner con il telefono o al computer sotto il sole a raddrizzare una fotografia. Mi capita spesso di scattare fotografie storte, e non c’è nulla di male, perché in fase di scatto è veramente difficile intuire l’allineamento, l’importante è la fase di correzione successiva.
Soprattutto se pubblichi le tue foto online (anche se ti segue solo tua nonna e tuo cugino) non trascurare l’orizzonte! Correggilo prima di qualsiasi altra cosa, in modo da non poterti dimenticare.
Ovviamente, ci sono casi in cui si può lasciare storto, probabilmente scatti in cui passa in secondo piano e abbiamo un soggetto differente in primo piano. Raramente una foto viene scattata dritta al primo colpo, a meno che tu non utilizzi un cavalletto o nel tuo cellulare sia presente il livello della fotocamera, come nello screenshot che vedi di seguito.

Come correggere una foto con l’orizzonte storto?
Ora che abbiamo compreso l’errore, passiamo subito alla pratica. Nel video che trovi qui sotto ti mostro come raddrizzare una fotografia con l’applicazione Lightroom. Il metodo e lo strumento sono simili in qualsiasi altra app di editing fotografico, che sia VSCO, Polarr, Snapseed. Solitamente la funzionalità viene racchiusa all’interno dello strumento “Ritaglia” o “Raddrizza”.
Ti sconsiglio di modificare le tue fotografie direttamente su Instagram. Le applicazioni che ti ho indicato qui sopra hanno delle funzionalità più avanzate e semplici, otterrai dei risultati sicuramente più originali dei soliti filtri Instagram!